• MENU CHIUDI
    de - it -
  • contenuto
    #SABES/2018
    • Introduzione
      • Vaccinazioni pediatriche
    • Perché vaccinarsi?

      • Una grande conquista
      • Un pericolo costantemente in agguato
      • L’informazione e la disinformazione
      • Vaccinarsi per se stessi e per gli altri
      • Quando si comincia a vaccinare
      • La sicurezza dei vaccini
    • Che cos’è un vaccino e come agisce?

      • L’immunità
      • Quando il vaccino non protegge
      • I vaccini
    • Come si esegue una vaccinazione?
      • Iniezione oppure per via orale
    • Che cosa si deve sapere della vaccinazione

      • Le controindicazioni
      • Quando si può eseguire la vaccinazione
      • Le reazioni indesiderate a vaccino
      • Le complicanze vaccinali
      • La segnalazione delle reazioni avverse
    • Le malattie da cui dovremmo proteggere i nostri figli

      • Il tetano
      • La difterite
      • La poliomielite
      • L’epatite B
      • La pertosse
      • L’infezione da Hib (Haemophilus influenzae tipo b)
      • Il morbillo
      • La parotite (orecchioni)
      • La rosolia
      • La varicella
      • Le infezioni da pneumococchi
      • L’influenza
      • Le infezioni meningococciche
      • Patologie dovute all’infezione da virus del papilloma umano (hpv)
      • Le gastroenteriti da rotavirus
    • Il calendario vaccinale
      • Tenersi informati
    • Le vaccinazioni preventive nell’età 0-16 anni
      • Vaccinare protegge
    • Domande frequenti e le relative risposte
      • 1. Il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e sociali di una popolazione è sufficiente per far scomparire le malattie?
      • 2. Com’è scomparsa la poliomielite in Italia? È possibile che la poliomielite si diffonda in un Paese sviluppato, ad elevato livello igienico-sanitario?
      • 3. In Europa la difterite è attualmente una malattia molto rara: significa che il batterio responsabile è scomparso?
      • 4. È vero che il tetano è diventato una malattia dell’anziano?
      • 5. Malattie come il morbillo una volta non erano considerate pericolose: perché allora dovremmo far vaccinare nostro figlio?
      • 6. Perché si inizia a vaccinare subito dopo il compimento dei due mesi?
      • 7. I vaccini indeboliscono o sovraccaricano il sistema immunitario?
      • 8. Più vaccini somministrati insieme significa più rischi?
      • 9. Come viene valutata la sicurezza dei vaccini?
      • 10. È possibile effettuare esami o test prevaccinali?
      • 11. Qual è la tossicità degli additivi contenuti nei vaccini?
      • 12. I vaccini contengono metalli sotto forma di nanoparticelle?
      • 13. I vaccini possono causare la sindrome da morte improvvisa del lattante (SIDS - Sudden Infant Death Syndrome, morte in culla)?
      • 14. I vaccini possono causare l’autismo?
      • 15. Che cosa dicono gli studi più recenti sull’autismo e le sue cause?
      • 16. I vaccini possono causare l’epilessia?
      • 17. I vaccini possono causare encefalite o encefalopatia?
      • 18. I vaccini aumentano il rischio di sviluppare allergie e asma?
      • 19. Quali sono i reali rischi da vaccinazione?
      • 20. Ho scelto di curare mio figlio con l’omeopatia: perché dovrei sottoporlo alle vaccinazioni?
      • 21. È vero che l’immunità da vaccino è molto meno efficace di quella naturale?
      • 22. Il vaccinato può trasmettere ad altre persone i virus contenuti nel vaccino?
      • 23. Perché esistono medici, inclusi alcuni pediatri, o in generale soggetti con una formazione di tipo scientifico, che si professano contrari o scettici verso le vaccinazioni?
    • Spiegazione dei termini

      • Spiegazione dei termini
    • Bibliografia

      • Bibliografia
    • Contatti


      • Prevenzione
  • galleria
  • archivio
  • Vaccinare

    #SABES/2018
  • sfoglia online
colophon / privacy
Vaccinare

Perché mi piace la vita.

Download #SABES-Impfung-Infobroschuere-IT.pdf
Informazioni sulle vaccinazioni preventive per i bambini ed i giovani di età compresa tra 0 e 16 anni.