Buono e sano con il Dr. Michael Kob
Carciofi con fave e piselli
Fave e carciofi sono i protagonisti di questo delizioso e sano piatto mediterraneo, delizioso quanto salutare. Le fave sono legumi verdi utilizzati da centinaia di anni in molte cucine mediterranee e mediorientali.

Foto: Dr. Michael Kob
Come la maggior parte dei legumi contengono preziosi minerali (potassio, calcio e magnesio), proteine e fibre. I carciofi invece vengono raccolti in primavera e in autunno e contengono numerosi sali minerali e sostanze che stimolano la digestione e che hanno un effetto positivo sui valori di colesterolo. Inoltre stimolano anche il fegato e l'attività della bile. Questo piatto può essere servito come pietanza a sé stante (eventualmente insieme a fette di pane tostato) o come contorno a un piatto principale.
La ricetta è: a basso contenuto calorico, a basso contenuto di grassi, vegetariana, vegana, senza lattosio, senza glutine, senza colesterolo, ad alto contenuto di fibre
La ricetta è: a basso contenuto calorico, a basso contenuto di grassi, vegetariana, vegana, senza lattosio, senza glutine, senza colesterolo, ad alto contenuto di fibre
Ingredienti
· 500 g di fave fresche
· 4 carciofi
· 1 cipolla media
· 1 spicchio d'aglio
· 200 g di piselli
· 500 ml di brodo vegetale
· ¼ di bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
· olio d'oliva
· 2 patate grandi
· sale e pepe
· prezzemolo per guarnire (facoltativo)
Preparazione
1. Togliere i baccelli alle fave. Se le fave sono molto giovani, fresche e tenere, possono essere cucinate anche con la buccia. Se sono più mature o molto grandi, vanno sbollentate in acqua per circa 5 minuti e poi spellate.
2. Lavare i carciofi, tagliare il gambo, eliminare le foglie esterne e grossolane, poi metterli in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone, in modo che non anneriscano.
3. Tritare finemente la cipolla, soffriggerla in un po' d'olio d'oliva fino a renderla traslucida, quindi aggiungere uno spicchio d'aglio tagliato a dadini e soffriggere per un altro minuto, continuando a mescolare.
4. Aggiungere le fave, i carciofi e i piselli e soffriggere per qualche minuto a fuoco medio. Sfumare con il vino bianco e attendere che il liquido sia evaporato.
5. Coprire con il brodo vegetale e cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
6. Nel frattempo, pelare le patate e tagliarle a cubetti. Aggiungere le fette di patate alla casseruola, salare il brodo e far cuocere a fuoco lento per altri 20-25 minuti, finché le verdure non si saranno ammorbidite. Salare e pepare e servire ancora caldo. Guarnire con prezzemolo fresco, se lo si desidera.
2. Lavare i carciofi, tagliare il gambo, eliminare le foglie esterne e grossolane, poi metterli in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone, in modo che non anneriscano.
3. Tritare finemente la cipolla, soffriggerla in un po' d'olio d'oliva fino a renderla traslucida, quindi aggiungere uno spicchio d'aglio tagliato a dadini e soffriggere per un altro minuto, continuando a mescolare.
4. Aggiungere le fave, i carciofi e i piselli e soffriggere per qualche minuto a fuoco medio. Sfumare con il vino bianco e attendere che il liquido sia evaporato.
5. Coprire con il brodo vegetale e cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
6. Nel frattempo, pelare le patate e tagliarle a cubetti. Aggiungere le fette di patate alla casseruola, salare il brodo e far cuocere a fuoco lento per altri 20-25 minuti, finché le verdure non si saranno ammorbidite. Salare e pepare e servire ancora caldo. Guarnire con prezzemolo fresco, se lo si desidera.