ATTUALE
L’ATAA in cifre
La pandemia ha limitato la capacità di auto-finanziarsi

Oltre agli aiuti pratici e terapeutici e al fondamentale aspetto sociale delle attività dell’Assistenza Tumori Alto Adige, c’è un terzo pilastro importantissimo delle attività: il pronto aiuto finanziario a soci in difficoltà a causa della malattia. Nel 2020 l'ATAA ha dovuto fare i conti con il Covid, ma ha potuto comunque aiutare in modo veloce e poco burocratico molte persone che si trovavano in situazione di emergenza. Da sola e anche insieme a "Alto Adige aiuta".
Nonostante il calo delle donazioni dovuto all'annullamento di molti eventi, l'Assistenza Tumori Alto Adige è riuscita nel 2020 ad autofinanziarsi per il 40%; il restante 60% invece è arrivato dalla mano pubblica. Iniziative di beneficenza a livello provinciale come “Una rosa per la vita” e altri eventi hanno dovuto essere cancellati, con conseguenti mancati incassi per oltre 250.000 Euro. È proprio per questo, dice la presidente provinciale, Ida Schacher, che l’ATAA ringrazia tutti i suoi sostenitori. "Qualsiasi cifra, non importa quanto piccola, ci aiuta ad aiutare, così come lo sforzo spontaneo dei nostri numerosi volontari".
Diminuzione delle donazioni:
-112.726,39 Euro
Diminuzione delle entrate da eventi:
-129.664,27 Euro
Entrate totali nel 2020: € 2.137,147,46 (escludendo la perdita di -€ 4.639,73.)
Finanziamento: 40% autofinanziamento e 60% pubblico
6.850 linfodrenaggi per 481 pazienti
30,5 ore di assistenza psico-oncologica per sei soci.
Consulenza legale per cinque soci.
Visite specialistiche per 13 soci.
Soggiorno mare genitori malati con figli: 14 madri/padri con figli ed eventualmente un accompagnatore.
Soggiorni di vacanza in mare e in montagna per 45 soci.
1.646,5 ore di corsi di natura varia per 739 soci (ergoterapia, auto-aiuto, psicologia, riabilitazione e sport, danza e terapia della pittura, caffè di lettura e laboratorio di scrittura, ginnastica e rilassamento, ginnastica in acqua e ginnastica di riabilitazione, salute schiena e lavoretti manuali).
Poco meno di 145.000 Euro per l’acquisto di parrucche, reggiseno protesico, medicina complementare, sostegno al fondo di aiuto per i figli di genitori malati, fondo aiuto sociale nei sette circondari.
Pronto aiuto in situazioni di emergenza tramite "Alto Adige aiuta" per 49 persone malate: 209.400 Euro.
Nell'autunno del 2020 l’Assistenza Tumori Alto Adige ha superato con successo l'audit di certificazione secondo la norma DIN ISO 9001:2015. La certificazione dell'attività è, tra l'altro, uno dei requisiti minimi per l'accreditamento dei servizi sanitari.
Grazie al generoso sostegno dell'ufficio provinciale responsabile, l’Assistenza Tumori ha potuto utilizzare interamente tutte le entrate derivanti dall’autofinanziamento (quote associative, donazioni e proventi di eventi) nell’ambito sociale.
I numeri:
Soci: 9.861 (-219), 6.408 sostenitori e 3.453 soci ordinari. Quote associative: 98.610 Euro (- 2.190 Euro).Diminuzione delle donazioni:
-112.726,39 Euro
Diminuzione delle entrate da eventi:
-129.664,27 Euro
Entrate totali nel 2020: € 2.137,147,46 (escludendo la perdita di -€ 4.639,73.)
Finanziamento: 40% autofinanziamento e 60% pubblico
6.850 linfodrenaggi per 481 pazienti
30,5 ore di assistenza psico-oncologica per sei soci.
Consulenza legale per cinque soci.
Visite specialistiche per 13 soci.
Soggiorno mare genitori malati con figli: 14 madri/padri con figli ed eventualmente un accompagnatore.
Soggiorni di vacanza in mare e in montagna per 45 soci.
1.646,5 ore di corsi di natura varia per 739 soci (ergoterapia, auto-aiuto, psicologia, riabilitazione e sport, danza e terapia della pittura, caffè di lettura e laboratorio di scrittura, ginnastica e rilassamento, ginnastica in acqua e ginnastica di riabilitazione, salute schiena e lavoretti manuali).
Poco meno di 145.000 Euro per l’acquisto di parrucche, reggiseno protesico, medicina complementare, sostegno al fondo di aiuto per i figli di genitori malati, fondo aiuto sociale nei sette circondari.
Pronto aiuto in situazioni di emergenza tramite "Alto Adige aiuta" per 49 persone malate: 209.400 Euro.
Nell'autunno del 2020 l’Assistenza Tumori Alto Adige ha superato con successo l'audit di certificazione secondo la norma DIN ISO 9001:2015. La certificazione dell'attività è, tra l'altro, uno dei requisiti minimi per l'accreditamento dei servizi sanitari.
Grazie al generoso sostegno dell'ufficio provinciale responsabile, l’Assistenza Tumori ha potuto utilizzare interamente tutte le entrate derivanti dall’autofinanziamento (quote associative, donazioni e proventi di eventi) nell’ambito sociale.