Tema

Parliamone

I 2° colloqui sul Cancro di Brunico - luminari e pazienti sul palcoscenico dell'UFO
La presenza del Direttore sanitario Thomas Landthaler (1.sx) e di Walter Amhof, (1.dx.), direttore del Comprensorio Sanitario di Brunico ha confermato l'importanza dell'iniziativa. Nella foto insieme ai primari Carlo Carnaghi , Guido Mazzoleni e con il Dr. Christoph Leitnerzusammen mit Primar Carlo Carnaghi
Sul podio dell'UFO a Brunico si sono alternati quattro primari: Carlo Carnaghi del reparto di Oncologia di Bolzano, Guido Mazzoleni del Servizio di Patologia Anatomica ed Istologia, Manfred Mitterer del Day-Hospital di Medicina Interna a Merano, Stefan Brugger della Medicina Interna di Brunico. E ancora: il medico di famiglia e specialista in anestesiologia e terapia intensiva, Hannes Mutschlechner, e infine, in veste di organizzatore, Christoph Leitner, direttore del Day Hospital oncologico di Brunico. Inoltre, le tre coordinatrici infermieristiche di Brunico, Merano e Bolzano, Margareth Reier, Monika Alber e Silvia Libera (vice-coord.), il cui lavoro è stato presentato in un film; e come pazienti-testimoni Klaus Gasperi, attore-regista di teatro a Brunico e Barbara Mair nel duplice ruolo di medico e paziente. L'evento è stato moderato da Andreas Leiter e dalla giornalista Verena Duregger, che insieme a Dr. Christoph Leitner hanno sviluppato l’idea dei Colloqui sul Cancro, iniziativa sostenuta tra altro anche dall’Assistenza Tumori Alto Adige.
Un pomeriggio piuttosto denso in una sala piena, con i colloqui che sono iniziati alle ore 14 e si sono conclusi dopo le 19.30. Il tema: i tre pilastri delle terapie oncologiche, ovvero prevenzione, terapia e follow-up. Neppure le forti nevicate e la chiusura della A 22 hanno potuto trattenere a casa le persone, tra il pubblico infatti erano presenti anche molte persone provenienti da altre zone della provincia. Più di cento inoltre hanno dovuto rimandare la loro partecipazione all’anno prossimo a causa dell’overbooking, perché l’Ufo ha una capienza massima di 200 posti. Informazioni di prima mano, presentate in modo informale. L'oncologo Dr. Christoph Leitner e l'avvocato di Brunecker Andreas Leiter hanno sviluppato questo brillante concetto, convinti che esistano tuttora troppi tabù sul tema del cancro. Il cancro è un tema da approfondire da tutti e saperne di più aiuta un po’ a togliere quell’aura di terrore che è parte integrante dell’immaginario collettivo di questa malattia. Una malattia seria, intendiamoci, ma non più o sempre meno mortale. ”Ogni anno 2. 000 persone in Alto Adige si ammalano di cancro, questo ci spinge a cercare di aiutarle ad essere meno stigmatizzate ed emarginate a causa della malattia”, ha spiegato il Dr. Leitner nella sua relazione introduttiva.
Anche Andreas Leiter ha basato il suo saluto attingendo ai numeri delle statistiche. “Si stima che nel mondo, entro il 2030, 13 milioni di persone moriranno di cancro. Un terzo potrebbe essere salvato grazie alla prevenzione e un terzo non si ammalerebbe affatto se avesse applicato uno stile di vita responsabile.
Un tema che acquista sempre più importanza è invece il follow-up, la post-terapia. Certo, 40 anni fa non era di grande importanza perché solo pochi pazienti sopravvivevano per più di cinque anni. “Oggi invece dobbiamo aiutare i pazienti a ritornare nella loro quotidianità adottando magari una nuova filosofia di vita.”
Parlarne sembra rimanere ancora oggi la difficoltà più grande. Andreas Leiter: “Quando si attendono i risultati degli esami preventivi o di controllo, durante e soprattutto dopo la terapia, riuscire a parlarne sarebbe molto importante per i pazienti ma anche per i loro parenti. E invece il non-detto è ancora la regola. Per paura. Per timidezza. Per evitare di diventare un peso per gli altri. Per falso rispetto. Ci sono molti (troppi) motivi per il silenzio. “Da questa constatazione, ha sottolineato Leiter, il nostro titolo: Colloqui sul Cancro. Parliamone. Oggi si tratta di aprire delle brecce.”
Nella nostra società l'aspettativa di vita è in netto aumento e ha già raggiunto una media di oltre 80 anni. Aumentano però esponenzialmente anche le malattie tumorali. Dr. Leitner: “Sempre più persone si ammalano, ma sempre più persone sopravvivono!" In Alto Adige già oggi circa il 5,5% della popolazione è costituito da sopravvissuti, persone che hanno avuto un tumore e che resteranno in cura fino alla fine della loro vita. “Una condizione che ha delle ripercussioni sui rapporti sociali, sulla vita famigliare, sulla sessualità, sul lavoro e infine anche sulla situazione economica delle persone. In più bisogna fare i conti con la paura.”
I medici non hanno solo il compito di salvare la vita ai loro pazienti, sono anche responsabili della loro qualità di vita. Questo presuppone secondo Leitner non solo un concetto di follow-up individualizzato, ma anche la creazione di una rete di supporto per i pazienti, una rete fatta da diversi soggetti tra cui associazioni come per esempio l’Associazione Tumori Alto Adige, la LILT o mamazone.“E soprattutto, teniamo presente quanto sostenuto da Siddharta Mukherjee: La storia del cancro non è la storia dei medici, ma dei pazienti.”
Per quanto sia pesante il tema, il pomeriggio all'UFO passa in un attimo. Ognuno dei partecipanti, medici, infermieri e malati, ha posto l’accento su un particolare aspetto della lotta ai tumori e che può riguardare tanto lo stile di vita quanto prevenzione, terapia o post-terapia. Come l'anno prima il momento clou è stato sicuramente l’intervista dei due pazienti, Klaus Gasperi e Barbara Mair da parte di Verena Duregger. Le brevi pause sono state accompagnate da Isabel Pasetto con chitarra e voce, la diciottenne musicista che è anche paziente oncologica. Gli alunni della classe 5 B della Scuola Alberghiera di Brunico per l’occasione hanno preparato delle bevande e degli spuntini all’insegna di uno stile di vita sano e responsabile.
Dr. Christoph Leitner e l'avvocato Andreas Leitner. Hanno avuto l'intuizione valida di portare medici e pazienti su un palcoscenico.

Tema

Lasciare all’oscuro il paziente è ontro la dignità umana

Responsabilità e prevenzione - Nuove terapie - Le sfide del futuro
La comunicazione tra medico e paziente è una parte importante della terapia oncologica. Medici e pazienti non sempre parlano la stessa lingua. E qui non si parla di italiano o tedesco. I colloqui sul cancro di Brunico non si sono posti solo l'obiettivo di parlare apertamente di cancro ma anche di mettere in dialogo le due parti. Con successo.
Il dottor Dr. Hannes Mutschlechner di Brunico ha sottolineato l'importanza del medico di famiglia come collegamento nella rete interdisciplinare. “Il medico di famiglia è il primo interlocutore del paziente come persona di fiducia, ha il compito di informarlo in modo sincero e con la dovuta delicatezza. È lui che in teoria conosce meglio la vita, la famiglia, la storia del paziente." Il medico di famiglia svolge un ruolo molto importante nella prevenzione e nella diagnosi precoce. “Il nostro compito è quello di educare il paziente ad uno stile di vita sano, informarlo su vaccinazioni, elettrosmog, radiazioni al radon, dichiarazione anticipata di trattamento ecc., e nel contempo di contrastare l'incertezza causata da informazioni non qualificate, se non autentiche fake news, spesso elargite a piene mani dal celebre dottor Google. Il medico di famiglia comunica con i servizi, accompagna le terapie, è responsabile dell'assistenza e delle cure palliative. Per svolgere al meglio tutti questi compiti, ha detto il Dr. Mutschlechner, il medico di famiglia non deve essere degradato a mero burocrate e distributore di impegnative. Necessiterebbe di locali adeguati e di un servizio oncologico mobile come supporto per le visite a domicilio.
Il Dr. Guido Mazzoleni, primario del Servizio di Istologia Patologica, ha parlato invece di screening e prevenzione. ”Screening significa fare una diagnosi in un paziente asintomatico. L'obiettivo è quello di utilizzare degli esami non invasivi, affidabili e finanziariamente sostenibili per individuare precocemente le malattie, con l'obiettivo di ridurre la mortalità e, soprattutto, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita." Questi requisiti spiegano perché, almeno per il momento, gli screening proposti dal servizio sanitario pubblico si limitino alla ricerca di solo tre tipi di tumore ponendo anche un limite di età. Va detto comunque che è allo studio anche uno screening per il cancro ai polmoni. Lo screening del cancro alla prostata tramite l’esame del livello di PSA nel sangue, si è invece rivelato parzialmente inaffidabile perché i valori non sempre rispecchiano la situazione reale. Ciò non significa, tuttavia, che gli uomini non debbano farsi esaminare con regolarità. In Alto Adige lo screening del tumore al seno è in corso dal 2000, il PAP test dal 2011 e lo screening del cancro al colon dal 2013. Nel 2017, in media poco meno del 60% della popolazione ammissibile ha approfittato di questa opportunità. Mazzoleni: “Sono troppo pochi! In Trentino arriviamo all'80%. Per contrastare questa situazione in Alto Adige abbiamo escogitato una nuova strategia: con l'invito alla mammografia arriva anche l’appuntamento prefissato.
Il primario di Oncologia di Bolzano, il Dr. Carlo Carnaghi, ha fornito una serie di notizie, buone e meno buone. Quelle buone: gli italiani sono tra le popolazioni più sane al mondo, anche se la spesa sanitaria pro capite grazie al sistema sanitario universale è ben al di sotto della media europea. Negli ultimi anni la spesa pro capite è aumentata meno che in altri Paesi, mentre le prestazioni erogate sono al loro stesso livello! Gli altoatesini poi sono i più sani d'Italia. In media, ogni cittadino raggiunge i 70 anni senza grossi problemi di salute. In Calabria per trovare una situazione media comparabile, bisogna scendere nella fascia di età dei 50enni. I sudtirolesi poi sono molto attivi, nella media italiana sono quelli che si muovono di più. E infatti l'esercizio fisico regolare è uno dei criteri importanti di prevenzione del cancro. E ancora: gli altoatesini fumano meno, soprattutto negli uomini il numero di fumatori è in calo e poi sono meno in sovrappeso della media nazionale. E qui finiscono le buone notizie e iniziano quelle meno buone. Infatti il consumo di alcol pro capite in Alto Adige è più alto che altrove e di conseguenza lo è anche il numero di tumori di testa e collo e al fegato. Inoltre l'Alto Adige ha uno dei tassi più alti d’Europa di cancro alla pelle.
La riforma della chirurgia oncologica e l'introduzione della certificazione stanno dando i primi risultati: il tasso di mortalità post-operatoria dal 2014 è significativamente diminuito. Le strutture periferiche devono essere consapevoli dei loro limiti e allo stesso tempo essere valorizzate qualitativamente integrandole nell'ampia rete oncologica dell'Alto Adige. "Quello che manca in questa provincia sono i centri di ricerca specializzati e non esiste un HUB, un ospedale con un bacino d'utenza di oltre 300.000 cittadini." Secondo il primario di Oncologia Carnaghi, l'obiettivo del futuro sarà quello di stabilire piani terapeutici omogenei e standardizzati per l'Alto Adige e di rafforzare la collaborazione con università e centri di ricerca a livello nazionale e internazionale. “In Alto Adige, anche dal punto di vista clinico, si incontrano diverse culture e scuole di pensiero. C’è un mix di Italia, Germania, Svizzera e Austria. Dobbiamo sfruttare al meglio questo grande vantaggio!"
Secondo Carnaghi, i nuovi modelli terapeutici e farmacologici negli ultimi anni hanno portato a risultati terapeutici che nessuno pensava possibili anche solo due anni fa. “Ma allo stesso tempo, il costo delle cure è aumentato in modo esorbitante. Non si sa per quanto tempo, e qui si pensa già al 2020, il sistema sanitario pubblico sarà ancora in grado di assumersi i costi delle nuove terapie oncologiche."
Medico di base, Dr. Hannes Mutschlechner; Primario di Anatomia e Istologia Patologica, Dr. Guido Mazzoleni; Primario di Onkologia, Dr. Carlo Carnaghi; Primario del Day Hospital oncologico a Merano, Dr. Manfred Mitterer; Primario di Medicina Interna a Brunico, Dr. Stefan Brugger
Il Dr. Manfred Mitterer, Primario del Day Hospital oncologico di Merano, ha presentato un'interessante panoramica sullo sviluppo storico della terapia oncologica. A partire dagli inizi del ‘900, quando Paul Ehrlich sviluppò la prima chemioterapia, per decenni la terapia oncologica è stata caratterizzata da chirurgia, radioterapia e “veleno”, cioè chemioterapie ad ampio spettro. Poi è arrivata la grande svolta attorno al 2000 con l’introduzione dei biomarker e a partire del 2013 con l'immunoterapia. Le terapie di ultima generazione sono basate sul profilo genetico proteico individuale. “Oggi - così il primario Mitterer nel suo intervento - abbiamo dei risultati, per esempio nella terapia del cancro ai polmoni, che solo due anni fa sarebbero stati inimmaginabili!” Lo sviluppo è diventato così rapido che una persona, un medico da solo non è più in grado di seguire tutto. “Ogni settimana vengono pubblicati più di 500 articoli specialistici e la quantità di dati clinici a disposizione è aumentata a tal punto che questa mole di dati può essere gestita solo con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. I sistemi di assistenza cognitiva sono il futuro. E il futuro inizia oggi."
Anche il Dr. Mitterer si è occupata nel suo intervento dei costi del sistema sanitario. “Il fabbisogno di medici e personale infermieristico aumenterà del 38% entro il 2020 per il semplice motivo che i pazienti non muoiono più diventando però dei casi cronici da seguire nel tempo. Altro problema di non facile soluzione è la carenza cronica di medici. Mitterer: “Dobbiamo essere in grado di portare i giovani, soprattutto oncologi, in Alto Adige dopo gli studi. Oggi i bravi oncologi si fermano nelle grandi città, ad Amburgo, Berlino, Milano, ma il picco del bisogno è in periferia! E qui abbiamo un problema: dal punto di vista professionale, l’Alto Adige non è competitivo: nessuna ricerca, troppa burocrazia e paghe troppo basse."
Il Dr. Stefan Brugger, primario di Medicina Interna di Brunico, è uno dei giovani medici che invece ha fatto ritorno in Alto Adige dopo aver lavorato per diversi anni a Vienna. La sua relazione ha toccato diversi snodi delicati partendo dal tema “cancro e società”. Prevenzione e senso di colpa: il cancro non è colpa. Anche le persone con lo stile di vita più sano si ammalano. Le terapie non funzionano per tutti i pazienti in egual modo e le reali possibilità di guarigione non sono prevedibili all’inizio della terapia.
Cancro e risorse economiche: ogni anno il costo delle terapie aumenta del 15%. Chi decide quale farmaco usare per quale paziente? Il progresso andrà a beneficio solo di una parte della popolazione e in base a quali criteri? O per far fronte alle spese in netto aumento saranno aumentati i contributi sociali?, si chiede il Dr. Brugger sostenendo che in ogni caso fino ad oggi l'Italia è stata sempre pioniere e un esempio a livello mondiale di sanità pubblica di qualità. Cancro e comunicazione: l'informazione è la chiave di ogni terapia. “Lasciare all’oscuro il paziente è contro la dignità umana!”. Secondo il Dr. Stefan Brugger, uno dei compiti più difficile nel suo lavoro è individuare quando una terapia deve passare da curativa a palliativa. Brugger ha concluso la sua relazione con parole che hanno lasciato il segno: “Il cancro diventa una malattia cronica con la quale si può vivere a lungo e felicemente, ma senza tabù. Io credo nel potere dell'anima, ma fate attenzione agli approfittatori senza scrupoli e ai guru autoproclamati!"
Il sindaco di Brunico, Roland Griessmair