Attualità

Una vita per l'Assistenza Tumori AA Mariangela Berlanda

La storica presidente, presidente onoraria del Circondario Oltradige – Bassa Atesina, nonché socia fondatrice ed ex presidente provinciale dell’ATAA, Mariangela Berlanda Poles, è improvvisamente venuta a mancare il 3 aprile 2025, solo due giorni prima dell’Assemblea generale e tre settimane prima del suo novantesimo compleanno.
Mariangela Berlanda, lei stessa malata di tumore, entrò in contatto con Irma Mayr nel 1979. Organizzarono insieme una serata informativa in Bassa Atesina, con l’intento di aiutare una famiglia numerosa che si trovava in una situazione di emergenza. Grazie al successo di questo primo evento benefico organizzato proprio su iniziativa di Mariangela Berlanda, fu possibile raccogliere fondi per dare avvio all’attività dell’Assistenza Tumori a livello provinciale.
Nel 1988, Mariangela Berlanda succedette alla presidente fondatrice Irma Mayr e assunse la guida dell’Associazione. In quegli anni, l’attività sociale a favore delle persone bisognose si ampliò a livello provinciale. Furono istituiti gruppi di auto-aiuto, aperti ambulatori, attivati sportelli di consulenza e organizzate iniziative per il tempo libero. Il linfodrenaggio divenne un servizio fisso per i pazienti operati.
Nel 2022, dopo oltre quarant’anni di impegno nel volontariato, Mariangela Berlanda lasciò il suo incarico per ragioni di età. È stata il motore trainante del circondario Oltradige – Bassa Atesina, che ha guidato con esemplare competenza umana e sociale, grande entusiasmo e profonda convinzione. Nella sua attività per l’Assistenza Tumori, ha sempre messo la persona al centro del suo agire: parlava con i malati, dava speranza e offriva conforto.
Ha sempre cercato di prendere sul serio i bisogni e le richieste del prossimo, di ascoltarlo e di essere un valido sostegno, nei limiti consentiti dal suo impegno di volontariato. Con altrettanta coscienziosità, si è impegnata a utilizzare le donazioni e i contributi per sostenere concretamente le persone colpite dalla malattia e le loro famiglie.
In affettuoso ricordo, le esprimiamo la nostra più sincera gratitudine per tutto il suo impegno e la sua dedizione disinteressata.

Attualità

Un grande cuore

Ulrich Seitz - La gioia dell’impegnarsi per gli altri


È molto cordiale e ha un grande cuore. Ulrich Seitz, ex direttore dell'Ufficio Ospedali, ha lasciato il suo lavoro nel 2016 per dedicarsi completamente a ciò che gli sta più a cuore: il prossimo, ovvero le persone che hanno bisogno di aiuto. Per lui è stata una liberazione personale nonché la fine dei suoi conflitti di interesse, poiché si sentiva le mani legate dal dovere d'ufficio in quanto dipendente pubblico. All'inizio del 2025 è stato eletto Persona dell'Anno dai lettori di “Stol” e “Dolomiten”.
Con sua grande sorpresa. “Ho scoperto per caso, il giorno prima di Natale, che qualcuno mi aveva candidato. Non ne sapevo nulla e sono rimasto molto sorpreso quando per strada qualcuno mi ha detto: Ti ho appena votato". Gli ha fatto un gran bene, dice Ulrich Seitz, che tutti chiamano Uli. È stato particolarmente felice perché, in occasione della sua elezione, ha potuto utilizzare le numerose interviste per perorare le cause che gli sono più care. Il Terzo Settore, i tanti volontari che in Alto Adige si impegnano per le persone che hanno bisogno di aiuto, che sono malate, che si trovano ad attraversare il lato oscuro della vita.
Dopo un'esperienza presso la cooperativa sociale EOS, che si è posta l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi dei giovani con disturbi psichici e psichiatrici, Seitz è diventato direttore del Centro di Servizi per il Volontariato (CSV) dalla sua fondazione, nel luglio 2019. Il CSV comprende 63 organizzazioni di volontariato, che a loro volta riuniscono un totale di 2.300 associazioni di diversi settori, tra cui anche l’Assistenza Tumori AA. Anche il lavoro di sviluppo lo attrae.
Ulrich Seitz è presidente di una casa di riposo per anziani che visita ogni fine settimana, è presidente dell'associazione “Un cuore per i bambini”, dell'associazione Alzheimer dell'Alto Adige, si impegna per l'Aiuto Aids dell'Alto Adige, lotta per la copertura assicurativa delle donne impegnate nell'assistenza domiciliare, per la raccolta del sangue del cordone ombelicale e molto altro ancora. Un tuttofare del volontariato che trova soddisfazione nell'impegno per gli altri non solo professionalmente, ma anche privatamente. A sentire lui, non c’è nulla di speciale in quello che fa e, se potesse, farebbe ancora di più. “Ho l'opportunità di farlo e voglio fare la differenza!”
La nomina lo ha reso particolarmente felice anche perché l'ultimo anno è stato particolarmente difficile e frustrante. La nuova regolamentazione del Terzo Settore, l'obbligo di digitalizzazione, i requisiti di vario tipo per le associazioni di volontariato, sono una fonte continua di preoccupazione. Non tutte le associazioni hanno persone in grado di gestire tutto questo e le possibilità del CSV di sopperire a queste carenze hanno dei limiti oggettivi, e questo nonostante tutto l'impegno. “Essere bravi non basta più da tempo!” Ci vogliono “manager”. Persone che coordinino tutto, che presentino richieste di contributi, che facciano progredire l'associazione e che soddisfino tutti i requisiti. Una delle sue richieste è quindi anche quella di pagare queste persone. Tutto questo non può più essere fatto gratuitamente oltre al lavoro, nel tempo libero. E chi lo fa, si consuma.
La demenza e l'Alzheimer occupano un posto particolarmente importante nel suo grande cuore. Un problema che non riguarda solo gli anziani, ma sempre più giovani e quindi parliamo di intere famiglie in difficoltà. In totale, in Alto Adige ci sono 14.000 pazienti affetti da Alzheimer. Ogni anno vengono registrati circa 1.200 nuovi casi. Solo 400 sono ospitati in istituti, gli altri vengono curati a casa, con grandi difficoltà, per lo più da donne che lavorano. 400 malati di Alzheimer hanno un'età compresa tra i 40 e i 60 anni e a quell’età il decadimento è particolarmente rapido. Una tragedia per le famiglie colpite. E un tabù. Per i pazienti giovani non è prevista alcuna riabilitazione, quindi Seitz si sta impegnando per trovare posti in ergoterapia e logopedia. Seitz desidera una società meno egoista, in cui non tutti difendano gelosamente solo i propri vantaggi. Desidera anche che le associazioni siano più solidali tra loro, più collaborative e che ci sia una sana competizione per le buone idee. “Anche i servizi delle associazioni devono adattarsi. Le sole attività sociali pomeridiane non sono più sufficienti. L’Assistenza Tumori è già molto avanti in questo senso!”, afferma Ulrich Seitz.
Se potesse esprimere un desiderio, le sua priorità sarebbero: una forte lobby per il sociale (che non esiste) che porti opportunità per tutti, la tutela delle donne impegnate nell'assistenza e una maggiore stima reciproca tra le persone. “In un paese in cui il turismo ha un'importanza così grande, dove gli operatori turistici si distinguono per il loro rapporto speciale con i clienti, in molti altri settori c'è un problema di comunicazione! Le persone con problemi hanno difficoltà e non si sentono prese sul serio”.
Il cinquantunenne di Termeno, con una passione per gli occhiali un po’ eccentrici, dal sorriso radioso e dalla cordialità sincera, vive a Terlano e ha studiato giurisprudenza. Nel suo scarso tempo libero è un appassionato frequentatore di teatro e con il suo buon amico, l'attore Thomas Hochkofler, ama discutere del mondo, della filosofia e della letteratura moderna. Una cosa che Ulrich Seitz non ama fare è viaggiare. Per un motivo particolare: “Ho paura che mi piaccia così tanto da non tornare più indietro”. E poi ha ancora così tanto da fare in Alto Adige...