Buono e sano con il dott. Michael Kob
Cotolette di sedano rapa – senza uova

Ingredienti
· 1 grande sedano rapa
· 150 ml di latte di soia
· 100 g di farina di ceci
(in alternativa farina di frumento)
· 200 g di pangrattato
· Sale e pepe a piacere
· Olio per friggere (ad es. olio di
semi di girasole o olio d'oliva)
· 150 ml di latte di soia
· 100 g di farina di ceci
(in alternativa farina di frumento)
· 200 g di pangrattato
· Sale e pepe a piacere
· Olio per friggere (ad es. olio di
semi di girasole o olio d'oliva)
Preparazione
Sbucciare il sedano rapa e tagliarlo a fette spesse circa 1-1,5 cm.
Sbollentarlo in acqua salata per 7-10 minuti, quindi scolarlo e lasciarlo sgocciolare bene.
In una ciotola, mescolare bene il latte di soia e la farina di ceci fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi (se la pastella è troppo liquida, aggiungere un po' di farina di ceci, se è troppo densa, aggiungere un po' di latte di soia o acqua).
Condire le fette di sedano sbollentate con sale e pepe e immergerle prima nella miscela di farina di ceci e latte di soia, poi nel pangrattato fino a ricoprirle uniformemente.
Scaldare l'olio in una padella e friggere le cotolette di sedano impanate su entrambi i lati fino a doratura (circa 3-4 minuti per lato). Eventualmente, friggere in più passaggi, a seconda delle dimensioni della padella.
Scolare le cotolette su carta da cucina e servire calde. Servire con insalata fresca o altro contorno.
Chi ha un airfryer può anche friggere senza aggiungere olio. A seconda della macchina, a 180-200 gradi, girarle dopo 5 minuti e friggerle per altri 3-5 minuti.
La ricetta è: a basso contenuto calorico, vegetariana, vegana, priva di colesterolo, povera di acidi grassi saturi, ricca di fibre. Il sedano rapa, tipico ortaggio da conservazione, contiene molte vitamine e minerali, soprattutto potassio, ferro e calcio.