Il commento

Care lettrici, cari lettori,

quante persone fantastiche ci sono! E che fortuna la mia: conoscere tante persone straordinarie e poter parlare con loro nell'ambito del mio lavoro per l'Assistenza Tumori Alto Adige. Pazienti, medici, psicologi, infermieri, terapisti, tecnici, scienziati, volontari, accompagnatori...
In questo numero vi presento Ulrich Seitz, che è stato appena nominato Persona dell'anno 2025 per il suo impegno nel sociale. Un riconoscimento che si è più che meritato. Vi presento poi due musicisti che hanno tenuto un concerto di beneficenza a Bolzano per l'Assistenza Tumori. Il pianista Luigi Mariani e il primo violino della Scala di Milano, Francesco Manara. Luigi Mariani sa per esperienza personale quanto sia importante trovare persone che ti tendono la mano, persone su cui poter contare. Il professore del Conservatorio di Bolzano è cieco dall'età di dieci anni. Il suo amico Francesco Manara, con il quale ha frequentato il Conservatorio di Torino, non si è fatto pregare due volte per venire a Bolzano e spendere il suo talento per una buona causa. È una persona del tutto “normale” che non si dà arie, e questo anche se suona in una delle prime sale da concerto del mondo.
Sono sempre colpita, poi, da come medici, terapisti e infermieri si impegnino al di là del loro lavoro, da come i volontari dell'Assistenza Tumori mettano a disposizione il loro tempo prezioso per aiutare gli altri e da quanta immaginazione siano capaci di mettere in campo. Per non parlare del coraggio con cui le persone affrontano la loro diagnosi e di come le loro famiglie le supportino. E poi con quanta consapevolezza progettino la loro vita del “dopo”. Poter vivere tutto questo ancora e ancora mi riempie di gratitudine.
Auguro a voi tutti di avere molte persone fantastiche al vostro fianco
Nicole Dominique Steiner

Buono e sano con il dott. Michael Kob

Cotolette di sedano rapa – senza uova

Ingredienti


· 1 grande sedano rapa
· 150 ml di latte di soia
· 100 g di farina di ceci
(in alternativa farina di frumento)
· 200 g di pangrattato
· Sale e pepe a piacere
· Olio per friggere (ad es. olio di
semi di girasole o olio d'oliva)
Preparazione


Sbucciare il sedano rapa e tagliarlo a fette spesse circa 1-1,5 cm.
Sbollentarlo in acqua salata per 7-10 minuti, quindi scolarlo e lasciarlo sgocciolare bene.
In una ciotola, mescolare bene il latte di soia e la farina di ceci fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi (se la pastella è troppo liquida, aggiungere un po' di farina di ceci, se è troppo densa, aggiungere un po' di latte di soia o acqua).
Condire le fette di sedano sbollentate con sale e pepe e immergerle prima nella miscela di farina di ceci e latte di soia, poi nel pangrattato fino a ricoprirle uniformemente.
Scaldare l'olio in una padella e friggere le cotolette di sedano impanate su entrambi i lati fino a doratura (circa 3-4 minuti per lato). Eventualmente, friggere in più passaggi, a seconda delle dimensioni della padella.
Scolare le cotolette su carta da cucina e servire calde. Servire con insalata fresca o altro contorno.
Chi ha un airfryer può anche friggere senza aggiungere olio. A seconda della macchina, a 180-200 gradi, girarle dopo 5 minuti e friggerle per altri 3-5 minuti.


La ricetta è: a basso contenuto calorico, vegetariana, vegana, priva di colesterolo, povera di acidi grassi saturi, ricca di fibre. Il sedano rapa, tipico ortaggio da conservazione, contiene molte vitamine e minerali, soprattutto potassio, ferro e calcio.