Commento

Care lettrici, cari lettori,

Nicole Dominique Steiner
A metà giugno ho ricevuto la mia seconda dose di vaccino., Pfizer BioNTech. Mentre preparava la mia dose, l'infermiera del centro di vaccinazione della Fiera di Bolzano mi ha chiesto come stavo. "Benissimo" ho risposto. “Oggi è la prima che mi risponde così", ha commentato lei. Io stavo davvero molto bene, anzi benissimo! Non vedevo l'ora che arrivasse questo giorno. Ho aspettato con ansia di poter completare il mio ciclo vaccinale. Quel giorno alla fiera di Bolzano sapevo che a questo punto sarebbero mancate solo due settimane per essere protetta, per potermi muovere di nuovo più liberamente. Libera di fare tutte o quasi le cose che fino ad un anno e mezzo fa erano la normalità e che adesso vivrò come una conquista. Viaggiare. Tornare a casa tardi quanto voglio. Sentendomi più sicura, anche se, in verità, istintivamente mi tengo comunque ad una certa distanza dagli altri e ho sempre pronta la mascherina.
Non sono paranoica, ma preferisco tutelarmi! Essendo vaccinata mi sento più tranquilla dinanzi a questa minaccia invisibile che tiene in scacco ormai da tanti mesi il mondo intero. Sì, stavo davvero benissimo, sabato 12 giugno!
Questa è la terza edizione della Chance in tempi di Covid. Ma questa volta il tema del Covid occupa poco spazio. Quando voi leggerete questo nuovo numero, non ci saranno più restrizioni o quasi a parte, forse, l’abitudine ad una “giusta distanza”, che probabilmente manteniamo quasi istintivamente nei confronti di persone che non appartengono alla stretta cerchia familiare. Chi l'avrebbe mai detto? Una pandemia mondiale che paralizza tutta la vita da un giorno all'altro e che domina da ormai un anno e mezzo i titoli di tutti i giornali. Cosa mai ci lascerà questo periodo?
In ogni caso, una profonda gratitudine per tutti coloro che giorno dopo giorno hanno fatto grandi cose nei reparti Covid. E non solo lì, anche a coloro che hanno garantito con grande sacrificio e affrontando il quotidiano pericolo anche tutti gli altri servizi essenziali negli ospedali. Oncologia, radiologia, radioterapia, centri senologici, laboratori, tutti i reparti insomma che forniscono servizi che non possono essere rimandati. Medici, infermieri, operatori socio-sanitari, personale tecnico, terapisti… tutti meritano i nostri ringraziamenti e il nostro rispetto. L'Alto Adige può ritenersi fortunato ad avere un eccellente sistema sanitario e persone competenti e motivate che lo compongono. Quanto sia buono è stato dimostrato nella risposta quotidiana alla situazione d’emergenza della pandemia.
E ora speriamo che il maggior numero possibile di persone si vaccini per poter tornare alla normalità. Attenzione però: non dobbiamo dimenticare quanto vissuto nell'ultimo anno e mezzo e teniamoci molto stretta la gioia per la riconquista della bellissima vita “normale” di tutti i giorni!
Auguro quindi a tutti voi un'estate meravigliosa e “normale”
Nicole Dominique Steiner

ATTUALE

Il futuro è già oggi

Hightech per combattere il cancro – Radioterapia con tre acceleratori lineari
Una notevole riduzione dei tempi – a volte da 25 a 5 giorni per il cancro rettale, da una trentina a venti o meno giorni per il cancro al seno. Maggiore precisione, meno effetti collaterali e riconoscimento biometrico del paziente. Questi sono i vantaggi della modernissima tecnologia di radiazione stereotassica frazionata. A metà maggio il Servizio di Radioterapia dell’Azienda Sanitaria Alto Adige ha messo in funzione un terzo acceleratore lineare di ultima generazione presso la Clinica Bonvicini di Bolzano. Allo stesso tempo è stato installato uno scanner per il riconoscimento biometrico.
Si tratta del primo acceleratore in Italia dotato di un sistema di posizionamento a precisione sub-millimetrica e di monitoraggio del paziente durante il trattamento. Il nuovo acceleratore lineare completa così l'attrezzatura già altamente tecnologica del Servizio di Radioterapia oncologica del Servizio Sanitario dell'Alto Adige. Gli attuali tre acceleratori lineari di ultima generazione lavorano con sempre più alta precisione, permettendo nello stesso momento di ridurre significativamente i tempi di irradiazione. Questo significa un'offerta ancora più completa per i pazienti oncologici nella lotta contro il cancro.
I tre acceleratori lineari sono stati messi in funzione, nel 2014, nel 2016 e appunto nel maggio 2021, sostituendo le vecchie attrezzature. "Un altro vantaggio", dice il primario Martin Maffei, "è che questi dispositivi sono tutti intercambiabili." Questo significa che i pazienti in caso di guasto o di manutenzione non rischiano più di perdere delle sedute. Queste macchine high tech sono infatti molto complesse e richiedono intervalli regolari di manutenzione programmata, ognuna delle quali comporta un tempo di inattività di qualche ora o addirittura di un giorno interno.
Gli acceleratori lineari di ultima generazione permettono un imaging preciso prima di ogni seduta. Grazie a questa precisione può essere utilizzata una dose più alta di radiazioni, senza correre il rischio di danneggiare il tessuto circostante. Non solo la terapia è più veloce, ma anche più mirata ed efficace.
“Nonostante le numerose difficoltà legate al Covid, durante il periodo di lockdown siamo riusciti a garantire il trattamento radiante a tutti i pazienti oncologici, e questo grazie all’impegno e alla disponibilità di tutto il team di reparto” ci tiene a sottolineare il primario Martin Maffei. E non solo. Il servizio di radioterapia durante il lockdown ha aumentato i trattamenti di radiazione stereotassica frazionata, al fine di ridurre i tempi di radiazione e quindi di prevenire il rischio di infezione. "Inoltre abbiamo anche eseguito più interventi di radiochirurgia per rimuovere le metastasi, contribuendo ad allentare la pressione sul reparto di chirurgia."
Il Dr. Maffei definisce la radiochirurgia “un metodo elegante”. In futuro diventerà sempre più la prima scelta per la rimozione di linfonodi isolati, metastasi nel cervello, nei polmoni e nel fegato, ma anche per i primi stadi del tumore al fegato e ai polmoni. La radiochirurgia diventerà quindi sempre di più un’alternativa non invasiva alla chirurgia tradizionale.
Uno degli acceleratori è in funzione tutti i giorni fino alle ore 20 per ridurre al minimo i tempi di attesa dei pazienti. A lungo termine, tuttavia, un'ulteriore espansione in termini di tempo è inevitabile, sottolinea il primario. È già in preparazione il progetto per l'acquisto di un’ulteriore macchina: un dispositivo che in aggiunta alle radiazioni offrirà anche la risonanza magnetica. "In questo modo saranno visibili i tessuti molli e il dispositivo potrà lavorare in modo ancora più preciso, adattandosi giorno per giorno agli effettivi risultati del trattamento.
Lo sviluppo demografico dell’Alto Adige comporta un prevedibile aumento delle malattie tumorali nei prossimi anni, si parla di un 16% entro il 2025, con questo aumenterà anche la richiesta di radioterapia.
Nell'area d'ingresso delle sale di trattamento, uno scanner identificherà presto ogni paziente sulla base del riconoscimento facciale biometrico. Quando il paziente entrerà nella sala d'attesa, il medico e il tecnico saranno simultaneamente informati del suo arrivo. Le macchine poi non si accendono fino a quando un altro scanner non riconosce il paziente e quindi il suo programma individuale di radiazioni. "Questa sicurezza è di fondamentale importanza quando si lavora con dosi molto alte di radiazioni", sottolinea il Dr. Maffei.
Tutte e tre le apparecchiature a disposizione del servizio sono dotate di un sistema per l’irradiazione sotto controllo dei movimenti respiratori (breath hold), rilevati in tempo reale. Questo sistema è particolarmente indicato per il trattamento radiante dei carcinomi mammari, perché protegge ulteriormente il cuore, soprattutto in caso di contemporanea chemioterapia o immunoterapia.
Nello stesso tempo è stato installato un nuovo sistema per il posizionamento dei pazienti, in questa combinazione è il primo in Italia. Permette una precisione sub-millimetrica di posizionamento e di monitoraggio continuo durante il trattamento radioterapico. Quanto più precisamente i raggi possono essere programmati, tanto più delicato, più breve e allo stesso tempo più efficiente è il trattamento.
Spiega il Dr. Martin Maffei: "Il sistema di posizionamento del paziente migliora ulteriormente la qualità della radiochirurgia e dell'irradiazione stereotassica frazionata. Nel prossimo futuro l'intelligenza artificiale troverà la sua strada anche nella radioterapia, ma tuttavia è essenziale investire in medici, tecnici, fisici e personale infermieristico. Proprio perché la radioterapia è una disciplina così tecnica, è indispensabile l’approccio empatico al paziente". Il radio-oncologo deve preparare il paziente in modo empatico al trattamento di radioterapia più consono a lui. "Il paziente non deve mai aver la sensazione di trovarsi da solo di fronte ad una macchina". La radioterapia, sottolinea il Dr. Maffei, è sempre un lavoro di squadra tra medici, radiotecnici, fisici medici e infermieri. Il team della radioterapia è composto da 40 persone: con il primario, ci sono nove medici specialisti, tre fisici, 13 tecnici di radiologia, cinque infermieri, tre segretarie e un operatore socio sanitario.
Prima della pandemia il Servizio di Radioterapia della Clinica Bonvicini offriva ai suoi pazienti un programma complementare destinato al loro benessere psico-fisico: corsi di terapia del movimento e di pittura per esempio. Questa offerta verrà ripresa appena possibile. I pazienti si sentono a loro agio nell'atmosfera amichevole del reparto, basata sul contatto personale.
I radio-oncologi altamente qualificati, sottolinea il primario, hanno una visione olistica della terapia del cancro, fanno parte del tumor-board e sono coinvolti in tutte le decisioni riguardo alla terapia. “La radioterapia in alcuni casi può anche sostituire il trattamento chirurgico e chemioterapico, ed è già usata in quattro pazienti su dieci. Un vero pilastro della terapia antitumorale e finanziariamente conveniente.” Il Servizio di Radioterapia della Clinica Bonvicini tratta attualmente tra 80 e 100 pazienti al giorno. Circa la metà in modo curativo, l'altra metà in modo palliativo. La radioterapia è anche usata nella gestione del dolore. Nell'ambito dell'Euregio, il servizio di radioterapia lavora in stretta collaborazione con il Dipartimento di Radioterapia dell'Ospedale Universitario di Innsbruck e il dipartimento di protonterapia di Trento. Attualmente il 90% dei cittadini altoatesini che necessitano di radioterapia può essere trattato a Bolzano.
La radioterapia stereotassica frazionata permette una radiazione precisissima, la terapia è più mirata e i tempi si riducono
L'ingresso del Servizio di Radioterapia alla Clinica Bonvicini di Bolzano